Giacomo Bove (1852-1887)
Esploratore, idrografo e cartografo nato a Maranzana in provincia di Asti. Studiò a Genova dove frequentò l’Accademia Navale e come guardiamarina partecipando a numerose spedizione scientifiche in Estremo Oriente sulla nave Governolo. Nell'aprile del 1877 fu inviato nello stretto di Messina, sulla nave Washington, per uno studio approfondito sulle correnti marine specializzandosi in questi studi e inventando una scala di marea o scandaglio per le misurazioni idrografiche. Nel 1878 partecipò alla spedizione svedese di A. E. Nordenskiold, in qualità di idrografo, per la ricerca del passaggio a nord-est a bordo della Vega al Polo Nord, descritta minuziosamente nei suoi giornali di viaggio. Elaborò una spedizione tutta italiana al Polo Nord ma il progetto fallì. Dopo un primo viaggio in Argentina del 1881, venne incaricato dal Governo argentino di esplorare l’Isola degli Stati, i canali Maddalena e Beagle a cui seguirà una seconda missione nel 1883, patrocinata dalla Società Geografica Italiana di cui ha lasciato una vasta produzione di appunti e note corredati da pregevoli disegni della Terra del Fuoco e della Patagonia. Nel dicembre del 1885 partì per il Congo da cui fece ritorno minato nel fisico, nell’ottobre del 1886. Morì suicida a Verona il 9 agosto 1887. Oltre alle relazioni e agli studi editi, Giacomo Bove lasciò numerosissimi manoscritti, che sono conservati in parte presso la Società Geografica e in parte nel Museo di Acqui. Valore scientifico hanno le osservazioni che egli raccolse durante il viaggio della "Vega" e quelle relative all'America meridionale; documento di un vivo interesse per i problemi economici sono i rapporti sulle missioni argentine e sul viaggio nel Congo. A Giacomo Bove furono intitolati un ghiacciaio, un monte e un fiume nella Terra del Fuoco da A. M. De Agostini, e la punta nordoccidentale dell'isola di Dickson, posta nell'Arcipelago della Vega.
Riferimenti bibliografici
Bove G., Expedicion austral argentina: informes preliminares, Buenos Aires, Imp. del Departamento nacional de agricultura, 1883;
Id., Patagonia, Terra del Fuoco: mari australi rapporto del tenente Giacomo Bove, Genova, Tip. del R. Istituto de' sordo-muti, 1883;
Id., La spedizione antartica italo-argentina: ralazioni presentate alla Società geografica italiana, Roma, G. Civelli, 1883;
Id., Note di un viaggio nell'alto Paranà, Roma, Società geografica italiana, 1884;
Noguera M.J., Nueva expedicion à las tierra y mares australes bajo el mando del cap. Bove : conferencia dada en 2 julio 1884, Buenos Aires, Preuser, 1884
Viaggio alla Terra del Fuoco del capitano Giacomo Bove, Roma, Perino, 1884;
Bove G., Note di un viaggio nelle missioni ed alto Paranà, Genova, Tip. del R. Ist. sordo-muti, 1885;
Id., Riassunto delle osservazioni idrografiche, meteorologiche e topografiche fatte durante due viaggi ne' mari del sud ed all'arcipelago della Terra del Fuoco, Roma, Forzani e C., 1885;
Ceotto C., Il sentiero estremo: sulle tracce di Giacomo Bove in Patagonia e Terra del Fuoco, Torino, CDA & Vivalda, 2008
Per ulteriori informazioni e approfondimenti biografici si rinvia al sito internet curato dall’Associazione Culturale Giacomo Bove & Maranzana, costituita dalla pronipote dell’esploratore e da altri soci con scopi di promozione culturale, di comunicazione, di ricerca e di studio (http://www.giacomobove.it/ita/index.shtml);
Biografia di Giacomo Bove curata da Bruno Bocchi (http://www.viaggipolari.it/giacomo-bove-2/);
Alcuni disegni realizzati da Giacomo Bove nella missione patrocinata dalla Società Geografica Italiana nella Terra del Fuoco e in Patagonia nel 1883
-
- Fuegini
-
- Fuegino
-
- Monte Apaca
-
- Isola degli Stati